Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, sezione musicale Lucchesi Palli
La biblioteca Lucchesi Palli, sezione musicale della Biblioteca Nazionale di Napoli, nasce nel 1888, quando il principe di Campofranco donò al neonato Stato Italiano la sua collezione libraria di carattere teatrale e musicale. Oltre che della donazione dei libri, il conte Lucchesi Palli si occupò anche della loro sistemazione, della decorazione degli ambienti e del sostentamento annuo del dipartimento. L’apertura al pubblico è datata 1903. Per motivi di spazio, nel 1922 iniziò il trasloco presso le attuali 12 sale del Palazzo Reale. Tra gli autori rappresentati in manoscritto si annoverano Verdi, Mayerbeer, Paisiello, Mercadante, Liszt e d’Annunzio. Di grande interesse è anche la collezione di giornali a partire dai primi anni dell’Ottocento. L’intero patrimonio è schedato nel catalogo generale della Biblioteca Nazionale e nella rete telematica SBN.
La raccolta, incrementata nel tempo grazie anche ad altri lasciti, comprende oggi la collezione di lettere autografe di Giuseppe Verdi, opere manoscritte e a stampa del grande poeta Salvatore di Giacomo, una serie di circa 2.500 copioni teatrali dei primi decenni dell’Ottocento, l’archivio Raffaele Viviani che documenta l’intera carriera artistica del grande attore e commediografo partenopeo, nonché una collezione di canzoni napoletane che conta più di 25.000 titoli censiti soprattutto nei fascicoli delle “Piedigrotte”.
1. Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, sezione musicale Lucchesi Palli
Biblioteca Lucchesi Palli

Guarda LIS

Ascolta

Lettura
info e Accessibilità
Piazza del Plebiscito 1, 80132, Napoli
0817819211