Fondazione Morra Greco
La Fondazione Morra Greco promuove e sviluppa la cultura contemporanea, sostenendo la visione di artisti internazionali e locali, sia emergenti che affermati.
La Fondazione trae origine dalla Collezione Morra Greco, iniziata negli anni ’90 e che comprende ad oggi oltre mille opere di circa duecento artisti contemporanei.
La sede della Fondazione è Palazzo Caracciolo di Avellino, un edificio cinquecentesco situato nel cuore del centro storico di Napoli.
Sia come centro di produzione che come spazio espositivo, la Fondazione dialoga costantemente con il territorio della Regione Campania.
Attraverso il suo programma di residenza, gli artisti in mostra sono invitati a sviluppare nuovi progetti che derivano direttamente sia dalla loro esperienza a Napoli sia dal loro rapporto con gli spazi espositivi di Palazzo Caracciolo di Avellino.
L’interazione con il territorio si sviluppa congiuntamente alle comunità che lo abitano. La Fondazione organizza laboratori per promuovere la rigenerazione culturale e opportunità educative all’interno della comunità locale.
Largo Proprio di Avellino, la piazza situata di fronte al Palazzo, viene utilizzata anche come sede di mostre ed eventi, evidenziando la simbiosi tra la Fondazione e la città e l’impatto sociale di questo rapporto, che è lo scopo primario della Fondazione.
La Fondazione Morra Greco si impegna a diventare uno spazio veramente aperto in cui le persone possano incontrarsi e incontrare l’arte contemporanea e gli altri.
L’ingresso è sempre gratuito.
La Fondazione è stata costituita a Napoli nel 2003 dal dentista Maurizio Morra Greco.
Dall’apertura nel 2006 con una mostra di Gregor Schneider, la Fondazione ha ospitato un intenso programma di residenze, mostre, performance. Curatori ospiti sono stati invitati a lavorare all’interno degli spazi della Fondazione e sono stati organizzati eventi e mostre fuori sede, dialogando con istituzioni nazionali e internazionali.
Dal 2008 è la prima e unica fondazione in Italia a governance mista tra pubblico e privato, con nel consiglio direttivo la Direzione Regionale della Campania.
Dal 2015 al 2019 Palazzo Caracciolo di Avellino è stato oggetto di lavori di ristrutturazione, restauro e rinnovamento con il contributo finanziario del POIn “Attrattori Culturali, Naturali e Turismo” (FESR) 2007-2013 attraverso la Direzione Regionale della Campania. Due ulteriori piani sono stati aperti al pubblico per un totale di 2000 metri quadrati di spazio espositivo distribuiti su cinque livelli, ciascuno dei quali rivela una notevole variazione di ricchezza storico-artistica.
Nel 2019 la Fondazione Morra Greco riaprirà al pubblico con l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra gli artisti e il contesto locale, consolidando la sua missione di spazio dedicato alla creazione e produzione di arte contemporanea. Il programma è arricchito da una serie di presentazioni, conferenze, proiezioni ed eventi musicali attraverso un approccio multidisciplinare volto a promuovere la cultura contemporanea in tutte le sue forme.
1. Fondazione mORRA GRECO
1. morra greco foundation
1. morra greco-stiftung
Video LIS

Guarda LIS

Ascolta

Lettura
info e Accessibilità
Largo Proprio D’Avellino, 17, 80138 Napoli NA
08119349740
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Bagno accessibile in sedia a rotelle




