Piazza Municipio
Piazza del Municipio, situata nel cuore di Napoli, è una piazza di grande rilevanza storica e culturale. La sua maestosità e la sua posizione privilegiata la rendono un luogo di incontro, di passaggio e di contemplazione.
Ecco una descrizione dettagliata di questa affascinante piazza:
Origini e Trasformazioni:
In passato, il nucleo originario del largo si trovava a nord dell’attuale piazza, vicino ai bastioni di Castel Nuovo.
Nel XVI secolo, l’architetto Domenico Fontana apportò importanti modifiche, spianando l’area e rendendola fruibile al pubblico.
Nel 1597, vicino al torrione dell’Incoronata, Fontana realizzò una fontana (nota come “Fontana di Venere”) con una statua della dea nuda e giacente.
Il largo fu gradualmente trasformato in una spaziosa piazza, ideale per fiere e cerimonie.
Architettura e Monumenti:
Maschio Angioino: Questo imponente castello domina la piazza. Costruito nel XIII secolo, è un simbolo di potere e storia.
Palazzo San Giacomo: Sede della municipalità cittadina, questo edificio neoclassico si affaccia sulla piazza.
Fontana di Venere: Ancora oggi, la fontana originale di Fontana è visibile, anche se restaurata.
Vista Panoramica:
Da Piazza del Municipio, si può ammirare il Maschio Angioino e godere di una vista panoramica sul porto e sul lontano Vesuvio.
Le pietre del selciato, dure e ondulate, ricordano le strade di Pompei.
Vita e Movimento:
La piazza è un punto di ritrovo per i napoletani e i turisti. Qui si svolgono eventi, manifestazioni culturali e concerti.
I caffè e i ristoranti che la circondano offrono l’opportunità di gustare la cucina partenopea all’aperto.
In breve, Piazza del Municipio è un luogo di storia, cultura e bellezza, che incanta i visitatori con la sua grandiosità e la sua anima napoletana .
1. Piazza Municipio
1. Piazza Municipio
Piazza municipio

Guarda LIS

Ascolta

Lettura
info e Accessibilità
Piazza Municipio, 80133 Napoli NA
Adatto ai bambini