Via San Gregorio Armeno Botteghe Artigianali Di Arte Presepiale
L’antica stradina di San Gregorio Armeno, risalente all’età greco-romana, si trova nel cuore di Napoli. Questa via partenopea ospitava un tempio romano dedicato a Cerere, dea della terra e della fertilità, a cui i cittadini donavano statuette di terracotta come buon auspicio.
Cerere si nasconde in un semplice bassorilievo, inosservato dai più, in San Gregorio Armeno. Improvvisamente, mentre camminiamo per strada, ci ritroviamo di fronte quella che è la figura dell’antica sacerdotessa Demetra (o Cerere, appunto): sul capo una cesta ed in mano una fiaccola.
Proprio in quel luogo sorgeva il tempio a lei dedicato, di cui, ahimè, restano solo i resti di questo antico quanto prezioso bassorilievo. Simbolo vivo e fortunato di un antico culto o trasportato lì per caso in un secondo momento, sicuramente costituisce quella che è un’importante testimonianza di un rapporto molto forte e sentito della città con la divinità Demetra (nome con cui era conosciuta nell’antica Grecia, nota come Cerere dai romani).
Ma per quanto poco se ne sappia, il culto di tale divinità era veramente molto sentito dai cittadini napoletani, molto più di quanto si possa pensare: lei, infatti, si accompagnava, mano per la mano, alla fondatrice della città, Parthenope. Ad entrambe, nei mesi di ottobre e novembre, venivano dedicati dei giochi, le cosiddette feste Lampadiche.
Le due divinità sono indissolubilmente legate fra di loro, anche se non tutti lo sanno: Demetra aveva una figlia alla quale era molto legata, Persefone, la quale era affidata alle sue ancelle per proteggerla da Ade che la desiderava a tutti i costi. Le ancelle, però, fallirono miseramente nel loro compito e la rabbia della divinità per la sparizione della figlia non si fece attendere.
Le dolci ancelle furono tramutate in mostri col corpo di uccello ed il capo di donna, le Sirene. Il loro destino era segnato, erano condannate per la vita ad aiutare la dea nella ricerca della figlia, ma ben presto riuscirono a prendere il sopravvento sulla situazione ed ognuna seguì la sua strada, di una in particolare ben conosciamo la via: Parthenope. La sirena si spinse molto oltre, fino ad arrivare ad un isolotto fra Posillipo ed il Vesuvio, dove spirò l’ultimo respiro.
Napoli, inoltre, era l’unica città in cui ancora riusciva a mantenersi in vita quello che era un antico culto greco: le antiche tradizioni erano infatti rimaste completamente inalterate solo nella nostra città. Molte giovani fanciulle, di nascita nobile, decidevano di dedicare la loro vita alla dea della terra e della fertilità, la dea della nascita, la dea che aveva insegnato la coltivazione agli esseri umani.
Il sacerdozio di Demetra non era accessibile a tutte: era riservato alle sole fanciulle vergini appartenenti alle famiglie aristocratiche più in voga dell’antica Napoli. Fin da piccole, le ragazze, trascorrevano la loro infanzia in collegi dove, dopo svariati anni, venivano iniziate a conoscere quelli che erano i culti più misteriosi della dea, era infatti un onore per queste fanciulle entrare a far parte di tale sacerdozio.
Di tale culto si è purtroppo tramandato ben poco, ma il suo fascino è ancora capace di catturare l’attenzione dei molti che incontrano il bassorilievo di Cerere mentre passeggiano per San Gregorio Armeno.
Lungo la via di San Gregorio Armeno vi erano diverse botteghe che producevano le statuine di terra cotta da portare in dono alla Dea Cerere come buon auspicio. La tradizione artigianale di statuine in terra cotta si è protratta nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri nella produzione di pastori.
Napoli è la capitale dei presepi ma a San Gregorio Armeno tanto altro da vedere
L’arte presepiale napoletana trova oggi la sua migliore espressione nella strada dei presepi, quella via San Gregorio Armeno dove ogni anno si rinnova la tradizione del presepio Napoletano. Una strada storica del centro antico napoletano che merita di essere vista non solo per i presepi ma per tutte le altre bellezze che nasconde tra le sue antiche strade.
Infatti San Gregorio Armeno è anche una delle antiche strade di Napoli dove si sviluppò la città greca e poi quella romana. La zona è quella dell’antico Foro Romano ed è ricca di monumenti da visitare assolutamente.
Nel sottosuolo di via San Gregorio Armeno e della chiesa di San Lorenzo Maggiore, c’è una vera e propria città sepolta e, l’antica strada, era una grande strada cardine di Napoli, cioè di collegamento tra il decumano maggiore, l’odierna via Tribunali, e quello inferiore, l’odierna Spaccanapoli, le antiche strade cittadine di origine greca.
Le due principali strade dell’antica Neapolis, la Napoli attuale, erano congiunte perpendicolarmente proprio da questa strada, all’altezza della Basilica di San Lorenzo Maggiore, dove sorgeva l’agorà e, a pochi passi, si trovava anche l’antico teatro Romano di Napoli dove recitò l’imperatore Nerone.
1. Via San Gregorio Armeno Botteghe Artigianali Di Arte Presepiale
Video LIS

Guarda LIS

Ascolta

Lettura
info e Accessibilità
Via San Gregorio Armeno – 80138 Napoli