La storia avventurosa della Fontana del Nettuno a Napoli
La Fontana del Nettuno a Napoli, una delle più belle testimonianze del Rinascimento, fu realizzata tra il 1600 e il 1601 dagli scultori Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini, padre del celebre Gian Lorenzo Bernini, con la collaborazione di Angelo Landi, sotto la direzione dell’architetto Domenico Fontana. Questa fontana ha avuto una storia turbolenta, essendo stata spostata più volte, tra cui in Largo di Palazzo (oggi Piazza del Plebiscito) e Piazza Bovio, prima di trovare la sua collocazione definitiva in Piazza del Municipio.
Al centro della fontana, la statua del dio Nettuno, simbolo del dominio sul mare, rappresenta il profondo legame di Napoli con il Mediterraneo. Nonostante i suoi spostamenti e restauri, la fontana è rimasta un’icona di bellezza e storia, ammirata sia dai napoletani che dai turisti.
Quando passeggi per Piazza del Municipio, fermati un momento ad ammirare questo capolavoro e pensa alla sua affascinante storia.
1. Fontana del nettuno
Video LIS

Guarda LIS

Ascolta

Lettura
info e Accessibilità
Piazza del Municipio- Napoli