L’amica geniale

L’amica geniale è una serie televisiva italo-statunitense creata da Saverio Costanzo.La trama si svolge a Napoli e copre l’intera vita delle protagoniste, dalla loro infanzia negli anni ’50 fino all’età adulta. L’amicizia tra Elena e Lila è il filo conduttore che attraversa gli alti e bassi delle loro vite, mentre affrontano sfide personali, sociali ed economiche.

Rione Luzzatti (Gianturco / Poggioreale)
  • Quartiere popolare della periferia est di Napoli, luogo reale dove Elena Ferrante ambienta la storia.
  • Nella serie rappresenta l’infanzia e la giovinezza di Lila ed Elena, i cortili dove giocano, le prime sfide della vita. (Per esigenze di ripresa è stato ricostruito a Caserta, ma le atmosfere originali vengono da qui).

Spaccanapoli, Via dei Tribunali
  • Cuore pulsante di Napoli, con vicoli stretti, chiese barocche, botteghe.
  • Elena lo attraversa nei suoi anni giovanili, simbolo della vita più colta e antica rispetto al rione popolare.

Piazza del Plebiscito e Via Toledo
  • Posizionata al termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento.Ubicata nel centro storico, tra il lungomare e via Toledo, con una superficie di circa 25 000 metri quadrati la piazza si presenta come una delle più grandi della città e d’Italia 
  • Rappresentano il passaggio di Elena a una vita più agiata e culturale, lontana dal quartiere d’origine.

Lungomare Caracciolo, Mergellina e Castel dell’Ovo
  • Nella serie: luoghi di incontri e passeggiate, contrapposti alla durezza del rione: la “Napoli bella” che sembra un altro mondo.

Posillipo (Discesa Coroglio, Villa Lauro e aree residenziali)
  • scenario della vita agiata dei Sarratore e di altri personaggi appartenenti a un ceto sociale elevato.
Porto di Napoli
  • Simbolo dei cambiamenti di vita, dei viaggi che segnano distanze e ricongiungimenti.

Parti dal centro: Spaccanapoli → Piazza del Plebiscito

Da Via dei Tribunali, procedi verso sud-ovest fino a Piazza San Gaetano.Continua su Via San Biagio dei Librai fino a Largo Corpo di Napoli.

Prosegui su Via Toledo fino a Piazza Trieste e Trento.

Piazza del Plebiscito → Lungomare Caracciolo / Castel dell’Ovo

Dal lato mare della piazza, imbocca Via Cesario Console verso Piazza Municipio.Prosegui lungo Via Partenope fino a Castel dell’Ovo.

Tappa pranzo a Concettina ai Tre Santi (Rione Sanità) – pizzeria famosa, autentica, vicino al centro storico.🍽️:

Castel dell’Ovo → Posillipo (Discesa Coroglio / Villa Lauro)

Torna verso Mergellina (circa 10 minuti a piedi lungo Via Partenope).Prendi la Funicolare di Mergellina / Funicolare di Posillipo fino a Discesa Coroglio.

Posillipo → Accademia di Belle Arti (via Bellini, Piazza Dante)

Scendi da Posillipo verso Mergellina in funicolare.Cammina fino alla fermata metro L2 “Piazza Amedeo” e prendi metro L2 fino a “Piazza Cavour”.Da Piazza Cavour, cammina 10 minuti lungo Via San Sebastiano fino a via Bellini / Accademia di Belle Arti.


🚶‍♂️ Logistica & trasporti
  • La maggior parte dei luoghi nel centro storico (Spaccanapoli, Piazza del Plebiscito, Via Toledo, Lungomare, Porto) si può raggiungere comodamente a piedi.
  • Totale distanza a piedi: circa 6–7 km (escluso Posillipo e Gianturco).
  • Funicolare di Mergellina → Posillipo: permette di salire al quartiere residenziale in 5–10 minuti senza fare la lunga salita a piedi.
  • Alcuni collegamenti tra Lungomare e Posillipo possono essere fatti anche con autobus (linee 140, R3), utili se vuoi evitare la funicolare.

✅ Consigli finali
  • Intero percorso a piedi e mezzi pubblici: 5–6 ore, inclusi soste fotografiche e pausa pranzo.
  • Suggerimento: partire la mattina dal centro storico, pranzare a metà percorso
  • Scarpe comode consigliate, alcuni vicoli e scalinate del centro storico possono essere irregolari.

Centro Storico – Spaccanapoli / Via dei Tribunali

  • Antica Trattoria da Nennella cucina napoletana autentica, ambiente verace e vivace.
  • Sorbillo: storica pizzeria napoletana, famosa per la pizza tradizionale.
Piazza del Plebiscito / Via Toledo
  • Pizzeria Brandi: luogo storico dove è nata la pizza Margherita.
Lungomare Caracciolo / Castel dell’Ovo
  • Ristorante Fresco Trattoria Chiaia: cucina napoletana con vista mare.
  • Ristorante Regina Margherita – piatti di pesce e pizza, elegante e panoramico.
Rione Sanità
  • Concettina ai Tre Santi – tra le migliori pizzerie di Napoli, pizza creativa e ingredienti di qualità.