È stata la mano di Dio

Film diretto da Paolo Sorrentino, con un cast che include Filippo Scotti,Toni Servillo e Teresa Saponangelo.La trama si svolge nella Napoli degli anni ’80 e racconta la storia di formazione di Fabietto Schisa, un giovane adolescente. Il film è profondamente autobiografico e riflette esperienze personali di Sorrentino stesso.

Casa di Fabietto (Via San Domenico, Vomero)
  • La casa della famiglia Schisa si trova in un edificio del Vomero, dove Sorrentino è cresciuto.
  • Nel film, la scena della corsa in motorino verso la casa di zia Patrizia è girata su via Francesco Petrarca, con vista sul mare e sul Vesuvio.
  • Dove mangiare: Fiaschetteria Agricola Vomero

Banco di Napoli (Via Toledo)
  • Il padre di Fabietto lavora al Banco di Napoli, la cui sede storica di via Toledo è stata utilizzata per le riprese. Le scene mostrano gli interni originali dell’edificio, progettato dall’architetto Marcello Piacentini nel 1939
  • Dove mangiare :La Porta Accanto

Cortile dei Salesiani (Vomero)
  • Il cortile dei Salesiani, dove Fabietto studia, è stato ricostruito nel film. Tuttavia, nel film non è quello del Vomero, ma della sede di via Don Bosco, alla Doganella.
  • Dove mangiare: Annare

Stadio San Paolo (oggi Stadio Diego Armando Maradona)
  • Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità. Dotato di palestre polifunzionali, spazi per le arti marziali e di un campo da pallacanestro, ospita fin dall’inaugurazione gli incontri calcistici interni del Napoli. Denominato in origine stadio del Sole alla sua costruzione nel 1959, fu ribattezzato stadio San Paolo nel 1963.
  • Le riprese sono state realizzate con l’ausilio della computer grafica per ricreare l’aspetto dell’impianto negli anni ’80.
  • Dove mangiare: Concettina ai Tre Santi. Storica pizzeria napoletana, famosa per le sue pizze tradizionali cotte nel forno a legna.

Piazza del Plebiscito
  • Una piazza di Napoli posizionata al termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento. Ubicata nel centro storico, tra il lungomare e via Toledo, con una superficie di circa 25 000 metri quadrati la piazza si presenta come una delle più grandi della città e d’Italia
  • Piazza del Plebiscito, uno dei simboli di Napoli, appare nel film con un aspetto anni ’80, con auto e autobus d’epoca. Questa piazza è stata utilizzata per ricreare l’atmosfera della città in quel periodo
  • Dove mangiare: Na Bona Furchetta Trattoria
VILLA D’ABRO (POSILLIPO)
  • Villa d’Abro è una delle ville storiche di Napoli, La struttura sorge a pochissima distanza da villa Elisa, in un luogo dove un tempo era il palazzo Ranaldo. “D’Abro”, era il nome del suo proprietario, che la acquistò nel 1870.
  • Situata nel quartiere Posillipo, è stata utilizzata per le riprese notturne nel film. In una scena, Fabietto e il regista Antonio Capuano si incontrano tra il teatro della Galleria Toledo e il mare di notte a Posillipo.
  • Dove mangiare:Joseph Restaurant. Ristorante gourmet con vista panoramica sul Golfo di Napoli, che propone piatti creativi della cucina mediterranea.
istituto martuscelli (Vomero)
  • Le scene con la zia Patrizia ricoverata in ospedale psichiatrico sono state girate all’Istituto Martuscelli, situato al Vomero. Il grande parco dell’istituto è stato utilizzato per rappresentare l’ambiente dell’ospedale nel film.
  • Dove mangiare: La Cucina di Elvira

Parti dal centro: Galleria Umberto I (Centro Storico)

Esci dalla Galleria, imbocca Via Toledo verso sud-est fino a raggiungere Piazza del Plebiscito.

→ Via San Domenico (Vomero)

Dirigiti verso Via Chiaia e prendi l’ascensore di Piazza San Pasquale o la funicolare Chiaia fino al Vomero.

Tappa pranzo Ristorante: Fiaschetteria Agricola Vomero 🍽️:

Arrivato al Vomero, prosegui a piedi su Via San Domenico

→ Istituto Don Bosco / Cortile dei Salesiani

Cammina lungo Via Francesco Petrarca verso nord-est fino a raggiungere Via Don Bosco alla Doganella.

Stadio San Paolo

Dall’istituto, prendi Via Cinthia verso ovest.

Continua su Via Terracina fino al Stadio Diego Armando Maradona.

→ Villa d’Abro (Posillipo)

Prendi un taxi o autobus (Linea 151 o 140) da via Terracina fino a Posillipo.


🚶‍♂️ Logistica & trasporti
  • Totale percorso a piedi: Circa 3,5–4 km, ma con funicolare e taxi per Vomero e Posillipo.
  • Durata complessiva: 4–5 ore inclusi trasporti e soste.
  • Scarpe comode consigliate, alcune strade del centro storico sono acciottolate.

✅ Consigli finali
  • Il tour dura circa 4–5 ore a piedi
  • Ristorante: Fiaschetteria Agricola VomeroCosa provare: Piatti tipici napoletani come genovese, pasta al ragù, fritti.
  • Approfitta dei panorami su Napoli .

  • Ristorante: Trattoria Castel Nuovo (centro storico)
  • Il Gobbetto: Storica trattoria napoletana con piatti della tradizione e ambiente familiare.
  • Ristorante: Fiaschetteria Agricola (Vomero)
  • Ristorante: Concettina ai Tre Santi
  • Ristorante: Joseph Restaurant (Posillipo)