Mare Fuori

Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu, prodotta da Rai Fiction e Picomedia.

Carmine Di Salvo e Filippo Ferrari sono due adolescenti che provengono da due realtà opposte. Entrambi vengono arrestati e rinchiusi in regime di custodia cautelare nel carcere minorile, dove vengono subito notati e presi di mira dal detenuto Ciro Ricci.

Base Navale della Marina Militare – Molo San Vincenzo
  • Inaugurata nel 2012, è una delle stazioni più moderne e artistiche della Linea 1 della metropolitana di Napoli.
  • Appare in diverse sequenze, tra cui l’arrivo di Filippo a Napoli nella prima stagione

Villa Doria d’Angri – Posillipo
  • Edificio neoclassico a Posillipo, oggi sede dell’Università Parthenope.
  • Scene esterne panoramiche, incontri tra i personaggi principali, momenti di riflessione.

Stazione Metropolitana Toledo
  • Inaugurata nel 2012, è una delle stazioni più moderne e artistiche della Linea 1 della metropolitana di Napoli.
  • Appare in diverse sequenze, tra cui l’arrivo di Filippo a Napoli nella prima stagione.

Galleria Umberto I
  • Costruita tra il 1887 e il 1891, è una delle gallerie commerciali più eleganti di Napoli, con una grande cupola in vetro e ferro.
  • Utilizzata per scene che coinvolgono personaggi come Carmine e il Comandante.

Isolotto di Nisida
  • Piccola isola situata nel Golfo di Napoli, sede dell’Istituto Penale Minorile di Nisida.
  • Rappresenta il vero carcere minorile di Napoli, utilizzato come ambientazione per le scene carcerarie

Parti da Stazione Metro Toledo

→ Via Toledo / Centro Storico

Cammina da Toledo verso Via dei Tribunali, attraverso vie storiche, vicoli, fino al quartiere Sanità o Montesanto.

Centro Storico → Base Navale / Molo San Vincenzo

Da via Tribunali / centro storico dirigiti verso il lungomare, raggiungi la zona del porto fino a Via Acton / Molo San Vincenzo.

Tappa pranzo a Borgo marinari 🍽️:Zi Teresa (pesce classico).

Molo San Vincenzo → Villa Doria d’Angri / Posillipo

Da Molo San Vincenzo puoi prendere un tragitto in bus o mezzo pubblico verso Posillipo; Villa Doria d’Angri è usata spesso per scene esterne panoramiche.

Posillipo → Scale di Santa Maria Apparente / Salita Santa Lucia al Monte

Se vuoi una vista panoramica, puoi spostarti verso la Salita Santa Lucia al Monte o verso la Pedamentina di San Martino, scale e scorci su Napoli.

→ Ritorno verso Centro / Centro Direzionale

Per chiudere l’itinerario, puoi passare dal Centro Direzionale di Napoli, che appare come sfondo moderno in diverse scene


🚶‍♂️ Logistica & trasporti
  • Percorso a piedi + mezzi: circa 5–6 ore.
  • TIC Napoli Unico Giornaliero (~4,50 €) → valido su metro, bus e funicolari per l’intera giornata.

  • Trattoria da Nennella → cucina napoletana verace, vivace e popolare.(centro storico)
  • Concettina ai Tre Santi → pizza gourmet e fritti, iconica della Sanità.(centro storico)
  • Zi Teresa → cucina di mare, posizione panoramica sul Borgo Marinari.
  • La Bersagliera → pesce fresco, ristorante storico.(borgo marinari)
  • Palazzo Petrucci → ristorante gourmet con una stella Michelin, elegante.(Posillipo)
  • Reginè → cucina tradizionale, pesce fresco e terrazza panoramica.(Posillipo)
  • La Cantina del Gallo → cucina napoletana in zona Vomero/Chiaia, perfetto per spuntini o pranzo leggero dopo la camminata. (San Martino)