Parthenope

Parthenope è un film del 2024 scritto, diretto e co-prodotto da Paolo Sorrentino.

Parthenope è il ritratto intimo e struggente di una donna nata dalla bellezza e dal mistero di Napoli. Tra amori, perdite e desideri mai sopiti, la sua vita si snoda come una melodia malinconica, sospesa tra realtà e sogno. Un viaggio nell’anima di una città e nel cuore di chi cerca sé stesso senza mai smettere di amare la vita.

Palazzo Donn’Anna (Posillipo)
  • Costruito nel XVII secolo, palazzo incompiuto a picco sul mare. È tra i simboli di Napoli misteriosa, con leggende di amori e fantasmi.
  • Luogo simbolico della nascita della protagonista “dal mare”, con immagini poetiche che evocano mito e leggenda.

Villa Matilde / Villa Lauro (Posillipo)
  • Ville storiche private di Posillipo, con giardini e terrazze sul golfo. Rappresentano l’anima borghese e raffinata di Napoli.
  • Interni aristocratici, residenze eleganti frequentate dai protagonisti.

Villa Grotta Marina (Posillipo)
  • Dimora privata ricavata tra grotte naturali e terrazze sul mare, con uno dei panorami più unici di Posillipo.
  • Ambientazioni intime e suggestive, legate alla vita mondana della protagonista.

Lungomare Caracciolo
  • Una delle strade più iconiche di Napoli, che costeggia il mare con vista su Castel dell’Ovo, il Vesuvio e Capri.
  • Passeggiate e visioni del mare, cornice per momenti di libertà ed emozione di Parthenope.

Via Partenope – Rotonda Diaz / Castel dell’Ovo
  • Tratto elegante del lungomare, con caffè storici e il celebre Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli, legato alla leggenda dell’uovo di Virgilio.
  • Parthenope osserva il mare e la città, luogo di incontri e dialoghi.
Quartiere Santa Lucia
  • Quartiere a ridosso del mare, con palazzi nobiliari e vicoli storici. Oggi è zona di hotel e trattorie, ma mantiene un fascino d’altri tempi.
  • Contesto residenziale e popolare allo stesso tempo, cornice della vita cittadina della protagonista.
Centro Storico – Via San Carlo e vicoli
  • Cuore antico della città, con stradine, chiese barocche e botteghe. Dichiarato Patrimonio UNESCO, è il centro pulsante della cultura napoletana.
  • Rappresentano la Napoli popolare e contraddittoria, piena di vitalità.
Università Federico II
  • Fondata nel 1224 da Federico II di Svevia, è una delle università più antiche del mondo e la più grande del Sud Italia.
  • Scene accademiche, legate agli studi e alla formazione della protagonista.
Certosa di San Martino
  • Complesso monumentale seicentesco sul Vomero, con museo e terrazze che regalano una delle viste più spettacolari su Napoli e il Golfo.
  • Panoramiche dall’alto sulla città, momenti contemplativi di Parthenope.

Parti dal centro: → Università Federico II

da Via San Biagio dei Librai cammina 10 min verso Corso Umberto I.

Università → Santa Lucia da Corso Umberto prendi la metro Linea 1 (fermata Università → Municipio, 5 min), poi 10 min a piedi verso Santa Lucia.

Santa Lucia → Lungomare Caracciolo / Via Partenope 5–10 min a piedi sul lungomare.

Tappa pranzo Ristorante Zi Teresa (Castel dell’Ovo)🍽️: Storico ristorante sul Borgo Marinari, perfetto per pesce fresco e vista sul golfo.

Castel dell’Ovo → Palazzo Donn’Anna (Posillipo) Da Castel dell’Ovo cammina fino a Mergellina (20 min sul lungomare). Da Mergellina prendi bus 140 o C21 per Posillipo (10–15 min).

Palazzo Donn’Anna → Ville di Posillipo (Villa Lauro, Villa Grotta Marina) in bus o a piedi (10–15 min) lungo via Posillipo.

Posillipo → Certosa di San Martino (Vomero) bus C21 fino a Mergellina, poi funicolare di Montesanto → Vomero (20–25 min).


🚶‍♂️ Logistica & trasporti
  • Funicolare di Mergellina: Collega Mergellina con Posillipo Alto.
  • Metro Linea 1: Serve il centro storico, fermate come “Università”, “Municipio” utili per raggiungere il centro o per spostarsi tra centro e zone più alte

✅ Consigli finali
  • Il tour dura circa tra passeggiata e visite: 5–6 ore con calma e sosta pranzo.
  • Approfitta dei panorami su Napoli e Posillipo.