Matrimonio all’italiana (1964)

Il film, diretto da Vittorio De Sica e tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo (Filumena Marturano), è un classico con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, girato in molti luoghi iconici di Napoli.

Spaccanapoli & San Domenico Maggiore
  • La piazza di San Domenico Maggiore è tra i set più riconoscibili, con la sua vitalità popolare
  • Scene con Sophia Loren attraversano i vicoli stretti e vivaci di Spaccanapoli.
  • Fermati per uno scatto fotografico, i palazzi barocchi sono ancora identici a quelli del film.
  • 👉 Dove mangiare: Pizzeria Sorbillo (via dei Tribunali) – una delle pizze più celebri.
  • Tandem (via Paladino) – specialità genovese napoletana.

Via Toledo & Quartieri Spagnoli
  • Via Toledo, è una delle arterie principali di Napoli ed è lunga circa 1,2 km.
  • 👉 Dove mangiare:Trattoria Nennella (via Lungo Teatro Nuovo) – cucina casalinga e atmosfera teatrale.
  • Spiedo d’Oro (via Toledo) – cucina tradizionale, perfetta per una pausa veloce..

Riviera di Chiaia & Villa Pignatelli
  • La Riviera di Chiaia è una strada di Napoli che corre da piazza della Vittoria a piazza della Repubblica, nel quartiere di Chiaia.
  • La villa Pignatelli (o anche villa Acton Pignatelli) è una villa monumentale di Napoli ubicata lungo la Riviera di Chiaia. La struttura, con annesso parco, rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica della città
  • 👉 Dove mangiare: Gran Bar Riviera – per un caffè vista mare. Ristorante Umberto (via Alabardieri) – tradizione partenopea in ambiente raffinato.

Lungomare di Santa Lucia & Castel dell’Ovo
  • Il lungomare è scenario di alcune delle scene più romantiche del film, con Castel dell’Ovo sullo sfondo.
  • 👉 Dove mangiare: Zi Teresa – cucina di mare storica. La Bersagliera – famoso ristorante di Santa Lucia con vista. Ettore – ottima pizza sul lungomare.

Posillipo & Marechiaro
  • Qui il film celebra la bellezza di Napoli: il mare, i panorami e le atmosfere romantiche. Marechiaro, con la sua “finestrella”, è icona assoluta.
  • 👉 Dove mangiare: O’Pazz Posillipo – creativo, vivace, cucina napoletana con spettacolo. Alicella Ristorante Cruderia – pesce fresco in ambiente elegante. Ristorante Reginella – terrazza con vista mozzafiato sul golfo.

Punto di partenza: Via San Gregorio Armeno

Inizia la passeggiata da Via San Gregorio Armeno, la via dei presepi, cuore popolare della città.Da qui imbocca Via San Biagio dei Librai (Spaccanapoli)

Da San Gregorio Armeno a Piazza San Domenico Maggiore

Prosegui lungo Spaccanapoli fino a Piazza San Domenico Maggiore.

Tappa pranzo a Pizzeria Sorbillo (via Tribunali) o Tandem per la genovese.🍽️:

Da Piazza San Domenico a Via Toledo

da via Toledo svolta ai Quartieri Spagnoli

Da Via Toledo alla Riviera di Chiaia

Torna su Via Toledo e scendi verso Piazza Trieste e Trento. Prosegui per Via Chiaia fino ad arrivare alla Riviera di Chiaia.

Qui si trova Villa Pignatelli, set di alcune scene eleganti del film.

Caffè o aperitivo: Gran Bar Riviera.

Dalla Riviera di Chiaia al Lungomare di Santa Lucia

Cammina verso la zona di Santa Lucia (15 min a piedi). Raggiungi il Castel dell’Ovo: il lungomare e la zona dei pescatori sono sfondo di sequenze romantiche del film.

Da Santa Lucia prendi un taxi o autobus verso Posillipo (20-25 min).Scendi fino a Marechiaro, con la celebre “finestrella” sul mare.

Qui il tour si conclude con uno dei panorami più suggestivi di Napoli, proprio come nel finale del film.


🚶‍♂️ Logistica & trasporti
  • Centro storico (San Gregorio, Spaccanapoli, Toledo, Quartieri Spagnoli) → tutto a piedi.
  • Riviera di Chiaia → Santa Lucia → 15-20 min a piedi o taxi breve.
  • Posillipo/Marechiaro → taxi o auto da Santa Lucia (20-25 min).

✅ Consigli finali
  • Il tour dura circa 3 ore
  • Pranzo: Nennella o Sorbillo per la parte popolare.
  • Soffermati di più a Spaccanapoli (per l’anima popolare del film) e a Marechiaro/Posillipo (per i momenti più romantici e panoramici)..

Scaturchio Certosa Café (vomero)

Anthill Cocktail & Tapas Bar (vomero)

O’Pazz Posillipo (posillipo)

Alicella Ristorante Cruderia (posillipo)