I bastardi di Pizzofalcone

I bastardi di Pizzofalcone è stata una serie televisiva italiana trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 2017 al 2023, basata su una serie di romanzi di Maurizio De Giovanni iniziata con I bastardi di Pizzofalcone.

Palazzo Carafa di Santa Severina (commissariato)
  • Situato in Via Egiziaca a Pizzofalcone 44 (quartiere San Ferdinando / Monte di Dio), è il celebre edificio rinascimentale che nella serie diventa il commissariato.
  • Merita fermarsi per ammirare la struttura fortificata e godere della vista panoramica sulla città.

Villa Gallotti (Posillipo)
  • Questa villa nobiliare affacciata sul mare è la casa della PM Laura Piras.
  • Situata in una splendida posizione sulla collina di Posillipo, merita una passeggiata nel giardino alberato.

Largo (o LLargo?) Sellaria
  • La residenza dell’ispettore Lojacono si trova qui nel centro storico.
  • Non è un luogo molto turistico – perfetto per chi vuole esplorare la vera Napoli nascosta fra vicoli.

Certosa di San Martino (Vomero)
  • Compare spesso nelle stagioni 3‑4, con i suoi panorami mozzafiato su Napoli.
  • Ottimo punto panoramico per foto indimenticabili della città e del golfo.

Vie & quartieri autentici
  • Rampe di Pizzofalcone (Monte di Dio) – tra le scale storiche che collegano il centro alla collina.
  • Quartieri Spagnoli, San Gregorio Armeno, Via Chiaia, Porta San Gennaro, Piazza Plebiscito, Galleria Umberto, Pallonetto di Santa Lucia, Toledo, Centro Direzionale, ecc. – scorci usati per scene di indagine e vita quotidiana.

Parti dal centro: Piazza Plebiscito → Galleria Umberto I → Via Chiaia → Quartieri Spagnoli.

Salita a Pizzofalcone: via Rampe/Scala di Montesanto → arrivo al Palazzo Carafa (commissariato).

Scendi verso Santa Lucia / Toledo per esplorare scorci tipici di Napoli.

Tappa pranzo a Marechiaro/Posillipo 🍽️:

O’Pazz Posillipo: creativo, vivace, cucina napoletana con spettacolo servito.

Alicella Ristorante Cruderia: pesce fresco in ambiente elegante.

Verso Vomero salendo alla Certosa di San Martino:

Scaturchio Certosa Café: ideale per caffè o dolce con splendida vista.

Anthill Cocktail & Tapas Bar: perfetto per un brunch o aperitivo panoramico.


🚶‍♂️ Logistica & trasporti
  • Da Pizzofalcone alla Certosa: breve tragitto in funicolare o taxi.
  • Posillipo: ben servito da bus; le rampe e scale storiche rendono il percorso scenografico.
  • Santa Lucia: vicina a Palazzo Carafa, utili i bus E6, 140 o metro L1.

✅ Consigli finali
  • Il tour dura circa 4–5 ore a piedi + qualche tratto in bus/funicolare.
  • Prenota O’Pazz o Alicella, specialmente nei weekend.
  • Approfitta dei panorami su Napoli e il golfo dal Vomero.
  • Unisce set della serie, bellezze storiche e ottimo cibo: perfetto mix tra cultura e gusto.

Scaturchio Certosa Café (vomero)

Anthill Cocktail & Tapas Bar (vomero)

O’Pazz Posillipo (posillipo)

Alicella Ristorante Cruderia (posillipo)