Le sezioni
Il MUSA – Museo Universitario delle Scienze e delle Arti, è articolato in sezioni, una delle quali è la Sezione di Anatomia che raccoglie la prestigiosa e preziosa collezione del vecchio Museo di Anatomia.
Altre sezioni sono quella di Farmacologia, di Stomatologia, quella Bibliografica e quella Artistica.
Anatomia
Il Museo Anatomico, sezione del più articolato “Complesso Museale Universitario delle Scienze e delle Arti”- MUSA della Università degli Studi della Campania, Luigi Vanvitelli, raccoglie singolari collezioni di preparati anatomici che, per l’elevato numero, la varietà delle tecniche usate e le modalità di conservazione, costituiscono un patrimonio di ineguagliabile valore storico, scientifico e didattico di una delle facoltà mediche più antiche del mondo.
Farmacologia
La Sezione di Farmacologia nasce intorno alle collezioni che costituivano il gabinetto di materia medica fondato nel 1862 da Francesco Briganti. Conserva una vasta quantità di reperti e apparecchiature testimonianti lo sviluppo della ricerca scientifica, in generale, e farmacologica in particolare. L’esposizione dei reperti conservati ed il percorso con essi costruito consente di ripercorrere la storia della farmacologia, dalle origini fino ai nostri giorni.
Artistica
La Collezione d’Arte contemporanea del MUSA è il risultato di un progetto intrapreso dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali nel 2010-11 e tuttora in progress intitolato “Le Aule dell’Arte”. Promosso dagli insegnamenti di Storia dell’arte contemporanea e di Museologia, il progetto è volto alla sperimentazione di un dialogo fra l’arte contemporanea e le sedi universitarie della Vanvitelli in collaborazione con altri enti e istituzioni culturali del territorio. L’iniziativa è nata dall’idea di portare lo studio e la conoscenza delle arti contemporanee fuori dall’isolamento teorico-accademico per favorire la formazione degli studenti nella consapevolezza del sistema delle arti e della loro concreta produzione nell’intreccio fra dinamiche locali, nazionali ed internazionali.
Stomatologia
La Collezione “De re dentaria apud veteres” vuole ripercorrere storicamente tutto ciò che riguarda la Odontoiatria nel passato remoto e prossimo. La sua mission è infatti legata alla conoscenza ed alla riflessione degli storici e degli studiosi di stomatologia. Rispetto alle tematiche individuate dal progetto, il museo si orienta innanzitutto alla storia ed alla volontà di ricostruire le origini e lo sviluppo dell’ odontoiatria che ha accompagnato l’evoluzione dell’uomo nel tempo.
Bibliografica
La Sezione Bibliografica ha come mission la gestione bibliografica dei volumi presenti nelle collezioni afferenti al Polo Museale, in particolare dei volumi compresi nella Sezione di Anatomia ed in quella di Farmacologia. Non è esclusa, col tempo, l’acquisizione di altri fondi librari già presenti nell’Ateneo. La Sezione Bibliografica aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) – polo di Napoli, con il Codice Anagrafe SBN: NA0802. Il materiale bibliografico, tuttora in corso di catalogazione con gli standard descrittivi, biblioteconomici, bibliografici e tecnologici indicati dall’ICCU, è consultabile sul Catalogo online SBN del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
1. le sezioni
1. Universitätsmuseum für Wissenschaft und Kunst
1. University Museum of Sciences and Arts
Video LIS

Guarda LIS

Ascolta

Lettura
info e Accessibilità
Via Luciano Armanni, 5, 80138 Napoli NA
08118760393
musa.unicampania.it
Ascensore accessibile in sedia a rotelle
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
orari apertura
Giorni | Mattina | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | 10:00- | -14:00 |
Martedì | 10:00- | -14:00 |
Mercoledì | 10:00- | -14:00 |
Giovedì | 10:00- | -16:00 |
Venerdì | 10:00- | -16:00 |
Sabato | chiuso | chiuso |
Domenica | chiuso | chiuso |